GLI ESERCIZI SU TUTTI GLI ARGOMENTI SONO IN FONDO ALLA PAGINA!!!
Introduzione alla chimica organica
I gruppi funzionali
Gli alcani
La nomenclatura degli alcani
Isomeri, conformazioni e proiezioni di Newman
La conformazione dei cicloalcani
L’isomeria nei cicloalcani disostituiti
Le proprietà fisiche degli alcani
Radicali e reazioni radicaliche
Il meccanismo della alogenazione radicaliche degli alcani
La stereoisomeria
Introduzione alla stereoisomeria
Le proprietà chimico-fisiche degli enantiomeri
Le regole di Cahn, Ingold e Prelog
Approfondimenti sulla nomenclatura R/S
Le proiezioni di Fischer
Alogenuri alchilici e sostituzioni nucleofile
Gli alogenoalcani
Le sostituzioni nucleofile
Il meccanismo delle Sn2
L’importanza del nucleofilo e la sintesi di Williamson
Il meccanismo delle Sn1
L’effetto del solvente (RISERVATO per i sostenitori)
Proprietà e sintesi degli alcheni – Reazioni di eliminazione
La nomenclatura degli alcheni e l’isomeria E/Z
Le caratteristiche del doppio legame
Si può rompere il doppio legame?
Le proprietà fisiche degli alcheni
L’idrogenazione degli alcheni
L’eliminazione unimolecolare (E1)
L’eliminazione bimolecolare (E2)
La regioselettività nelle reazioni E2
La disidratazione degli alcool
L’addizione elettrofila agli alcheni e la regola di Markovnikov
La reazione di alogenazione degli alcheni
L’idratazione di un alchene secondo Markovnikov La reazione di ossimercuriazione-demercuriazione
L’idroborazione degli alcheni
La diossidrilazione
L’epossidazione
La reattività dei doppi legami coniugati e la sostituzione allilica
La bromurazione allilica con NBS (disponibile per i sostenitori)
La reazione di Diels-Alder (disponibile per i sostenitori)
Esercizi
Esercizi: Nomenclatura e gruppi funzionali
Esercizi: le conformazioni del cicloesano
Esercizi sulle sostituzioni nucleofile
Enantiomeri, configurazione R,S e doppi legami (RISERVATO ai sostenitori)
Esercizi su R e S e (RISERVATO ai sostenitori)
Esercizi sulle proiezioni di Fisher (RISERVATO ai sostenitori)