GLI ESERCIZI SU TUTTI GLI ARGOMENTI SONO IN FONDO ALLA PAGINA!!!
La struttura di atomi e molecole
Introduzione alla chimica: atomi, molecole, isotopi
Storia delle teorie atomiche – breve introduzione alla meccanica quantistica
La configurazione elettronica e le regole dell’Aufbau
La configurazione elettronica e la tavola periodica
Le proprietà periodiche
Le proprietà degli elementi
La stabilità dei nuclei atomici
Quanto è grande un atomo?
Il legame chimico e la nomenclatura
Introduzione al legame chimico
Le strutture di Lewis
Cariche formali e risonanza
Eccezioni alla regola dell’ottetto
Lo stato d’ossidazione
Nomenclatura chimica inorganica, parte 1
Nomenclatura chimica inorganica, parte 2
Geometria molecolare: la teoria VSEPR
L’ibridazione degli orbitali
La teoria degli orbitali molecolari
La stechiometria, i gas e le soluzioni
Il concetto di mole
Primi esercizi di stechiometria
Introduzione alle equazioni chimiche
Il reagente limitante
Le soluzioni: una introduzione
Le unità di misura fisiche
Le unità di misura chimiche
La molalità
Conversione tra unità di misura: molarità, molalità e percentuale in peso
Come convertire molalità e molarità
La normalità
Gli stati di aggregazione della materia
La legge di Boyle
La legge di Charles
La legge di Gay-Lussac
La legge di Avogadro e l’equazione di stato dei gas perfetti
Bilanciamento delle reazioni redox, parte 1
Bilanciamento delle reazioni redox, parte 2
Dalle percentuali in peso alla formula molecolare
Ricavare la composizione di una miscela di sali
Le proprietà colligative
Le proprietà colligative e la tensione di vapore
L’abbassamento crioscopico e l’innalzamento ebullioscopico
La pressione osmotica
L’equilibrio chimico
Introduzione agli equilibri chimici
La relazione tra le tre costanti
Il principio di Le Chatelier
Equilibri in fase gassosa
Acidi e basi
Introduzione ad acidi, basi e pH
Il pH di acidi e basi forti
Acidi e basi deboli
Esercizi su acidi e basi deboli
Idrolisi e pH dei sali
Risolvere equazioni e sistemi complessi (avanzato!)
Calcolare il pH di acidi e basi molto diluiti e poliprotici (avanzato!)
Le soluzioni tampone
Come fare una titolazione acido-base
Neutralizzazione di un acido debole con una base forte
Titolazione di un acido poliprotico
La solubilità
Introduzione alla solubilità
Esercizi sulla solubilità (Disponibile per i sostenitori)
L’effetto ione comune
Solubilità e pH
Solubilità ed equilibri acido-base
Solubilità ed equilibri complessi
La solubilità dei solfuri (Disponibile per i sostenitori)
Calcolare la solubilità di una miscela di sali insolubili
ESERCIZI
Esercizi di Stechiometria
Esercizi sulla normalità
Esercizi su redox e stechiometria, 1
Esercizi su redox e stechiometria, 2
Leggi dei gas e stechiometria (RISERVATO ai sostenitori)
Esercizi di chimica: abbassamento crioscopico
Esercizi di chimica: La tensione di vapore
Formula molecolare, percentuali, abbassamento crioscopico
Esercizi su Equilibri in fase gassosa, 1
Esercizi su Equilibri in fase gassosa, 2
Esercizi su Equilibri in fase gassosa e grado di dissociazione
Equilibri eterogenei (RISERVATO ai sostenitori)
Esercizi su acidi deboli e pressione osmotica
Esercizi soluzioni tampone, 1
Esercizi soluzioni Tampone, 2
Titolazione di NaOH (RISERVATO ai sostenitori)
Esercizi su pressione osmotica e solubilità
Esercizi su solubilità e pH
Solubilità di una miscela di due sali (RISERVATO ai sostenitori)
Esercizio su solubilità e pH (RISERVATO ai sostenitori)
Esercizi di elettrochimica, 1
Esercizi di elettrochimica, 2
Esercizi su elettrochimica e solubilità
Esercizi di elettrochimica, 3
Esercizi sull’elettrolisi
Elettrochimica, neutralizzazione e tamponi (RISERVATO ai sostenitori)
Titolazioni redox: un caso reale!
Titolazione del calcio con EDTA (RISERVATO ai sostenitori)