“La Chimica per Tutti” è il mio principale progetto di divulgazione scientifica. Nato quasi per gioco il 30 settembre 2013, è diventato rapidamente la molla che mi ha permesso di approfondire ed appassionarmi alla comunicazione scientifica.

Questo è stato possibile grazie a l’affetto e al sostegno dei visitatori, che con i loro consigli e anche le loro critiche hanno portato ad un format apprezzato ed efficace. Dal primo video, una schermata bianca piena di scritte con un audio tremendo ripreso dal pc, ai video di oggi girati con videocamere e attrezzature professionali, il salto è stato enorme ma graduale, come graduale è stata anche l’evoluzione dei contenuti. Se a l’inizio il canale era dedicato quasi esclusivamente alle videolezioni a livello universitario, oggi contiene anche video divulgativi, video sulla filosofia della scienza, su l’origine della vita, su argomenti anche avanzati ma spiegati in modo semplice. Una delle perle è sicuramente la videointervista che Jean-Pierre Sauvage mi ha concesso in esclusiva per Chimicare e che potete trovare qui.

Tutto questo senza mai intaccare il rigore scientifico e rompendo con tutte le regole “classiche” di YouTube: video di lunghezza variabile con l’argomento ma sempre approfonditi e ben più lunghi dei cinque minuti consigliati, scelta degli argomenti basata non su “parole chiave” o “tendenze”, ma su ciò che personalmente ritenevo più interessante e importante per i miei followers, un linguaggio diretto e informale ma mai volgare, semplicistico, populistico o allarmistico. Scelte contrarie a qualunque “best practice” ma che mi hanno portato una base di iscritti di più di 10.000 persone!

La Chimica per Tutti è anche una pagina Facebook, aggiornata quotidianamente con notizie, novità e discussioni su tutto ciò che riguarda la scienza e la chimica in particolare.

Per rimanere aggiornato, iscriviti gratuitamente al sito cliccando sul pulsante che trovi alla destra di ogni articolo e riceverai una mail ogni volta che pubblico un nuovo approfondimento o aggiornamento 🙂 Basta un minuto e servono solo nome e indirizzo email!

Per altre informazioni sui miei progetti di divulgazione scientifica, clicca qui.