SCARICA LA SCHEDA DIDATTICA PER QUESTO ESPERIMENTO
In questo esperimento misurerai la quantità di anidride carbonica liberata dalla reazione tra aceto e bicarbonato di sodio utilizzando una bilancia. Fai attenzione a eseguire tutte le pesate con attenzione, segui le indicazioni del tuo insegnante e segna immediatamente tutti i tuoi risultati. Buon lavoro!
Materiale necessario
- Bilancia precisa almeno al decimo di grammo e con capacità non inferiore ai 500 g
- Tre bicchieri capienti per la reazione (meglio ancora, tre beute da 500 mL)
- Un pennarello indelebile
- Un bicchiere per pesare l’aceto
- Cucchiaino
- Bicarbonato di sodio
- Aceto
Procedimento
1) Numera chiaramente i tre bicchieri usando un pennarello indelebile o delle etichette. In questo modo sarai sicuro/a di non confonderli!
2) Accendi la bilancia, controlla che sia stabile sullo zero e quindi procedi a pesare i tre bicchieri. Riporta la massa misurata nella tabella in fondo alla scheda.
3) In ogni bicchiere pesa accuratamente una quantità di bicarbonato compresa tra i 4 e i 6 grammi e segnane il peso nella tabella in fondo alla scheda.
4) In un quarto recipiente, pesa circa 150 grammi di aceto. Misura quindi il peso lordo del recipiente con dentro l’aceto.
5) Inizia a versare l’aceto nel bicchiere n°1, poco alla volta. Si formerà subito una schiuma, quindi fai attenzione! Aggiungi l’aceto piano piano in modo che la schiuma non superi la metà del bicchiere.
6) Una volta terminata l’aggiunta, pesa il recipiente vuori che hai utilizzato per aggiungere l’aceto e segnane la massa.
7) Agita periodicamente la miscela muovendo dolcemente il bicchiere con un movimento rotatorio. Non usare il cucchiaino per mescolare!
8) Ripeti i punti 4, 5, 6 e 7 per gli altri due bicchieri
9) Aspetta circa dieci minuti per dare tempo a tutto il bicarbonato di reagire. La presenza di qualche bollicina è normale e non turba eccessivamente la misura.
10) Una volta finita la reazione pesa il bicchiere e scrivi il valore ottenuto nella tabella finale.
11) Ben fatto! Ora non resta che elaborare i dati come mostrato nella scheda didattica!