• Home
  • Il progetto
  • Contatti e FAQ
  • Vuoi collaborare?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Sito personale
La Chimica per Tutti
  • Home
  • Chi sono
  • Il progetto
    • Pagine amiche
    • Collaborazioni
    • Vuoi collaborare?
  • Videolezioni
    • I video divulgativi
    • Videolezioni di Chimica Generale
    • Videolezioni di Chimica Organica
  • Video rubriche
    • TG Scienza
    • Libri in provetta!
    • La Chimica ON AIR
    • Laboratorio
  • Speciali
    • Speciali
    • I Saperi Forti
    • Rare Disease Day
    • EinsteinWoche
    • Solaris Week
  • Contatti e FAQ
  • Sostienimi
  • Videolezioni di Chimica Generale
  • Videolezioni di Chimica Organica
  • TG Scienza
  • Approfondimenti
  • Bufale
  • Science news
  • Pagine amiche
News Ticker
  • [ Giugno 9, 2020 ] Determinazione della quantità di CO2 liberata dalla reazione tra bicarbonato e aceto Laboratorio
  • [ Marzo 2, 2020 ] Inquinamento, oltre alla Terra avveleniamo noi stessi Approfondimenti
  • [ Gennaio 12, 2020 ] La scienza precaria e la crisi della riproducibilità Approfondimenti
  • [ Ottobre 9, 2019 ] Lo strano legame tra Alzheimer e Click Chemistry Approfondimenti
  • [ Ottobre 7, 2019 ] La tragica storia di Clara Immerwahr Approfondimenti
Homechimica

chimica

Laboratorio

Determinazione della quantità di CO2 liberata dalla reazione tra bicarbonato e aceto

Giugno 9, 2020 Giuseppe Alonci 0

SCARICA LA SCHEDA DIDATTICA PER QUESTO ESPERIMENTO In questo esperimento misurerai la quantità di anidride carbonica liberata dalla reazione tra aceto e bicarbonato di sodio […]

Approfondimenti

Lo strano legame tra Alzheimer e Click Chemistry

Ottobre 9, 2019 Giuseppe Alonci 0

Quando nel 2001 Barry Sharpless introdusse il concetto di Click Chemistry probabilmente non si sarebbe mai sognato di vederla applicata in una reazione che avviene […]

Approfondimenti

La tragica storia di Clara Immerwahr

Ottobre 7, 2019 Giuseppe Alonci 0

Una cosa di cui mi sono reso conto mentre scrivevo Tutta Questione di Chimica è quanto sia difficile parlare di chimica senza parlare di chimici. […]

Articoli

Scienziato condannato per aver diffuso dati sull’inquinamento ambientale in Turchia

Settembre 28, 2019 Giuseppe Alonci 0

Come riportato da Amnesty International e dalla prestigiosa rivista Science, uno scienziato turco è stato condannato a 15 mesi di carcere per aver pubblicato uno […]

Articoli

L’allattamento al seno riduce del 25% il rischio di obesità infantile

Settembre 10, 2019 Giuseppe Alonci 0

Di allattamento e alimenti sostitutivi ne avevo già parlato qualche tempo fa, in un video nel quale criticavo Chiara Ferragni per l’aver pubblicizzato su Instagram […]

Articoli

Tutta questione di chimica: il mio primo libro!

Agosto 30, 2019 Giuseppe Alonci 0

Sono contentissimo di annunciarvi che, a partire dal 18 settembre, sarà disponibile in libreria il mio primo libro, Tutta questione di chimica, edito da Giunti […]

Articoli

Sintetizzata la prima molecola ciclica composta solo da carbonio

Agosto 30, 2019 Giuseppe Alonci 0

Pensavate che tutti gli alchini avessero geometria lineare? Beh, dovrete ricredervi dopo il pioneristico lavoro portato avanti da un team misto della IBM e dell’Università […]

Articoli

Cubetti di ghiaccio e reazioni chimiche: la genialità della semplicità

Febbraio 15, 2018 Giuseppe Alonci 0

La chimica dei social network è fatta di esplosioni, colori che cambiano repentinamente, fiamme, scoppiettii, porte dell’inferno ed esagerazioni varie. La chimica reale è invece […]

TG Scienza

Microbolle di aria contro l’asfissia

Febbraio 1, 2018 Giuseppe Alonci 0

Una nuova straordinaria ricerca di un team di chimici, che hanno sfruttato una tecnica speciale per creare delle microbolle contenenti aria che potrebbero aiutare a […]

Articoli

Microbolle di aria e destrano: un nuovo modo per salvare delle vite

Gennaio 30, 2018 Giuseppe Alonci 0

Una nuova ricerca proveniente da Boston potrebbe rivoluzionare l’assistenza ai pazienti che corrono il rischio di perdere la vita per asfissia. Quando si è davanti […]

Navigazione articoli

1 2 … 6 »

I nostri social

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Sito personale

Le ultime news

  • L’allattamento al seno riduce del 25% il rischio di obesità infantile

    Settembre 10, 2019 0
  • Cubetti di ghiaccio e reazioni chimiche: la genialità della semplicità

    Febbraio 15, 2018 0
  • Microbolle di aria e destrano: un nuovo modo per salvare delle vite

    Gennaio 30, 2018 0
  • Approvata la prima terapia genica negli USA

    Agosto 31, 2017 0
  • Dai rifiuti una nuova via per il petrolio

    Agosto 29, 2017 0

Ti potrebbe interessare

  • Cosa sono le macchine molecolari?

    Gennaio 9, 2017 0
    Come immagino sappiate, il premio Nobel per la Chimica 2016 è stato assegnato a Jean-Pierre Sauvage, Sir Fraser Stoddart e Ben Feringa per il loro lavoro sulle macchine molecolari. Trattandosi di un argomento abbastanza complesso, [...]
  • Microbolle di aria e destrano: un nuovo modo per salvare delle vite

    Gennaio 30, 2018 0
  • Il Comitato Nazionale di Bioetica chiede di modificare l’etichettatura dei prodotti omeopatici

    Maggio 12, 2017 7
  • Un fratello di Nettuno con un’atmosfera primitiva contenente acqua

    Maggio 13, 2017 0
  • Tutta questione di chimica: il mio primo libro!

    Agosto 30, 2019 0
  • Determinazione della quantità di CO2 liberata dalla reazione tra bicarbonato e aceto
  • Inquinamento, oltre alla Terra avveleniamo noi stessi
  • La scienza precaria e la crisi della riproducibilità
  • Lo strano legame tra Alzheimer e Click Chemistry
  • La tragica storia di Clara Immerwahr
  • Scienziato condannato per aver diffuso dati sull’inquinamento ambientale in Turchia
  • L’allattamento al seno riduce del 25% il rischio di obesità infantile
  • Tutta questione di chimica: il mio primo libro!
  • Sintetizzata la prima molecola ciclica composta solo da carbonio
  • Carbonio
autismo burioni chimica chimica e letteratura come funzionano i vaccini einaudi giuseppe alonci il sistema periodico il sistema periodico levi il sistema periodico primo levi importanza vaccinazioni lachimicapertutti la chimica per tutti metalli pesanti primo levi chimico roberto burioni scienza scienza e letteratura seconda guerra mondiale sistema immunitario vaccinazioni vaccini vaccini e autismo vaccini e mercurio verità sui vaccini
  • Gabriella T.: Grazie di aver scritto questo articolo, grazie di aver condiviso questo pensiero maturo e responsabile, che nel mio linguaggio assume…
  • marcopoli17: e stacci.
  • Giovanni Pili: Ecco, in questa dimensione l'omeopatia vibra in un modo che alla fine hai solo acqua, zucchero e supercazzole per giustificare…

YouTube

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Gli articoli più popolari

Seguimi su Facebook

I video più popolari

  • Perché l’oro è giallo? – EinsteinWoche

    Novembre 16, 2015 0
  • Comprendere i vaccini

    Settembre 11, 2017 0
  • TG Scienza – 3 maggio 2017

    Maggio 3, 2017 0
  • Nessuna immagine

    Alzheimer, dopamina e grandi notizie – Tg Scienza 29 marzo 2018

    Marzo 29, 2018 0
  • Come funziona la scienza?

    Maggio 11, 2016 0

Su di me

Chimico e appassionato di divulgazione scientifica, ho preso il dottorato in chimica all'Università di Strasburgo e mi occupo di ricerca e sviluppo nel campo della chimica dei materiali applicati alla biomedicina. Scrivo articoli divulgativi per diverse realtà web e gestisco il canale youtube "La Chimica per Tutti". Sono autore di "Tutta questione di chimica", edito da Giunti Editore.
  • Videolezioni di Chimica Generale
  • Videolezioni di Chimica Organica
  • TG Scienza
  • Approfondimenti
  • Bufale
  • Science news
  • Pagine amiche
Cultura a caso
  • Zinco

    Novembre 8, 2015 0
  • Il nodo (molecolare) più stretto del mondo

    Gennaio 25, 2018 0
  • Live Nobel 2016 per la Chimica

    Ottobre 11, 2016 0
  • Il segreto della chimica

    Maggio 13, 2015 0
  • La storia di Sarah

    Febbraio 28, 2017 0
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Sito personale

© la chimica per tutti 2020

Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi