Come posso contattarti?
- Se sei interessato ad una collaborazione fuori da YouTube o per proposte lavorative, contattami via mail su giuseppealonci (@) gmail (.) com ;
- Se sei uno YouTuber e vuoi propormi una collaborazione video contattami sulla mail redazione (@) lachimicapertutti (.) com ;
- Se sei uno studente o un appassionato il modo più facile per contattarmi è tramite la pagina Facebook La Chimica per Tutti, o lasciando un commento ad un video. Sei anche il benvenuto sul mio profilo personale, ma ricorda di richiedermi l’amicizia o non potrò vedere i tuoi messaggi! Puoi usare invece la mail redazione (@) lachimicapertutti (.) com se non sei un utente Facebook. Troverai tutti i miei contatti in fondo alla pagina!
Puoi aiutarmi con un esercizio?
Purtroppo dipende molto da quanto denso di impegni è il periodo. Non ho tempo per risolvere da zero gli esercizi, ma se mi invii la tua soluzione e in quel periodo sono libero sarò felice di aiutarti a comprendere dov’è l’errore. Se invece hai una domanda o un dubbio specifico su un argomento sarò ben felice di risponderti 🙂 Contattami sulla pagina Facebook o per email!
Fai anche lezioni private?
Occasionalmente faccio lezioni private online in orario serale, ma dipende molto da quanto denso di impegni è il periodo. Contattami per mail o sulla pagina Facebook per ulteriori informazioni.
Mi aiuteresti durante l’esame?
No.
Sapresti consigliarmi un buon testo di chimica?
Per la chimica generale, consiglio il Kotz per la teoria e il Bertini-Luchinat per gli esercizi. Per la chimica organica consiglio il Volhardt per la teoria e “Guida ragionato allo svolgimento degli esercizi di chimica organica” per fare un po’ di pratica. Ti consiglio anche di prendere un set di modellini molecolari, che trovi online a basso prezzo. Se non sei uno studente di chimica/CTF, questi libri potrebbero essere eccessivamente approfonditi, in questo caso contattami e vedremo assieme cosa è meglio per te.
Sono indeciso tra Chimica, Chimica Industriale, CTF e Ingegneria Chimica, quale mi consigli?
Sono corsi di laurea diversissimi tra di loro, la cosa migliore è che vai a spulciare i programmi direttamente sul sito dell’Università. Per farla breve:
- A Chimica studierai prima le basi di matematica, fisica e chimica generale, poi inizierai a studiare sistematicamente le proprietà della materia, la chimica organica e inorganica, scoprirai come sintetizzare molecole molto complesse, come studiarne le proprietà, come prevederne il comportamento, come modellizzarle dal punto di vista teorico, come rivelarle in tracce infinitesimali e così via;
- A Chimica Industriale il primo anno è quasi identico a chimica, successivamente studierai meno l’aspetto teorico e quella di laboratorio e ti focalizzerai sui principali processi industriali. Se il regno del chimico è il laboratorio, il chimico industriale cerca di rendere i processi utilizzabili su grande scala;
- A Chimica e Tecnologie Farmaceutiche riceverai delle basi fisico-matematiche molto meno solide ma studierei invece nel dettaglio biologia, farmacologia, farmacocinetica, analisi dei farmaci e così via. Studierai molta chimica organica e analisi chimica, ma quasi nulla di chimica inorganica e chimica-fisica. La laurea in CTF ti permetterà di avere una conoscenza approfondita della struttura, reattività e funzionamento dei farmaci;
- Ingegneria Chimica non è chimica ma, appunto, ingegneria. Di chimica non farai quasi nulla, ma imparerai come costruire reattori, tubature, colonne di frazionamento e apparecchiature per industrie chimiche.
Qual è la migliore università per studiare Chimica?
La migliore università è quella che ti permette di studiare con più tranquillità. Non voglio prenderti in giro dicendo che è uguale ovunque, perché le differenze ci sono. Soprattutto per la triennale però sono abbastanza contenute e ci sono ottimi corsi di laurea sia al sud che al nord. La grande differenza la farà la tranquillità e la costanza che avrai nello studiare. Partendo dall’assunto che i consigli seguenti sono assolutamente personali e molto parziali, tieni in considerazione questi aspetti:
- Dimentica tutte le classifiche strampalate che trovi online;
- Ho sufficienti risorse economiche per potermi trasferire lontano da casa e dedicarmi solo allo studio, o dovrò anche lavorare per mantenermi?
Sebbene sia possibilissimo fare entrambe le cose contemporaneamente, se potrai dedicarti esclusivamente allo studio ne guadagnerai in serenità e i risultati saranno migliori e più veloci. Si tratta di una scelta personale ovviamente, ma a mio parere alla triennale è più proficuo dedicarsi solo allo studio anche se frequentando una università meno blasonata; - Se hai deciso di trasferirti, cosa ti offre la città nella quale vuoi andare a vivere? Dovrai vivere lontano dall’università per poter pagare l’affitto? Come sono organizzati i mezzi pubblici? Che servizi offre l’università? Qual è la qualità delle mense? Preferisci una città più piccola ma meno caotica o sogni di vivere in una grande metropoli?
- Hai già una idea di che tipo di futuro vorresti dopo la laurea? Preferisci restare in ambito accademico o vorresti lavorare subito in azienda? Sei più interessata all’aspetto ambientale, medico, alla chimica teorica, alla chimica organica, ai materiali, alla chimica inorganica…?
- Pensi di essere abbastanza coraggioso/a da voler tentare in una delle eccellenze, come la Normale di Pisa o la Galileiana a Padova?
Dopo che ti sarai posto/a queste domande, veniamo alle varie possibilità:
- Per studiare chimica ci sono ottimi corsi di laurea in tutta Italia. Palermo, Messina, Rende, Bari, Napoli, Sapienza di Roma, Pisa, Bologna, Padova, Milano, Torino e Trieste sono tutte eccellenti;
- Se sei interessato all’aspetto teorico-chimico fisico e se sei davvero molto molto bravo/a, allora il posto migliore per te è la Normale di Pisa. Il test di ingresso è durissimo e restare dentro lo è ancora di più, ma se riesci ad entrare (e a restarci) avrai un futuro assicurato, non dovrai pagare né tasse né alloggio e avrai anche circa 200 euro mensili di contributo. I posti però sono limitatissimi e devi prepararti a studiare come un matto. Frequenterai gli stessi corsi dell’Università Statale con tutti gli altri, ma in più avrai dei corsi speciali di matematica, fisica e chimica teorica e dovrai mantenere una media elevatissima tutto il tempo.
- Altri ottimi corsi di laurea sono a Padova, Bologna (specialmente per fotochimica e chimica industriale), Politecnico di Milano e Sapienza di Roma. Io ho studiato a Pisa (ma non alla Normale) e mi sono trovato benissimo, il dipartimento di chimica è appena stato inaugurato ed è ottimo soprattutto per l’aspetto ambientale, dei beni culturali e teorico-computazionale. Padova è una bellissima città e il corso di laurea è eccellente, lo stesso è valido per Bologna. Personalmente mi sparerei ad un piede piuttosto che vivere a Roma o Milano, ma se a voi piace allora anche lì troverete ottimi corsi di laurea e molte opportunità future!
- Se sei fortemente convinto di voler continuare con il percorso accademico, allora soprattutto per la magistrale sarà fondamentale scegliere un corso di laurea che ti offra la possibilità di studiare esattamente ciò che ti interessa. Devi anche controllare che tipo di ricerca viene portata avanti in dipartimento, cosa fanno i professori che lavorano lì e se ci sono programmi di scambio internazionale per la tesi.
Se invece pensi di continuare in azienda, allora verifica che connessioni ci sono tra università e realtà locali. In questo caso la “fama” dell’università conta di meno, è più importante finire bene e velocemente e avere già dei contatti con il mondo esterno.
Vorrei iscrivermi a Chimica, ma penso sia troppo difficile per me. Che ne pensi?
Scendi dalla sedia e corri ad iscriverti! Nessuna materia è troppo difficile per te, devi solo avere passione e voglia di fare. Anche se alla scuola superiore hai fatto poca chimica e matematica, se ti metti sotto riuscirai ad arrivare dove vuoi. Gli unici limiti sono quelli che ci creiamo noi! Controlla bene il piano di studi dell’Università che hai scelto e, se ti piace, preparati a superare anche questa sfida 🙂
Ho trovato un errore in un video
Nonostante ricontrolli i video prima di pubblicarli, a volte capita che ci sia qualche imprecisione o errore. Se pensi sia questo il caso, riguarda prima il video tramite PC per vedere se c’è una annotazione con la correzione (purtroppo da mobile non compaiono). Se non c’è già la correzione, lascia un commento sotto al video precisando il minuto nel quale c’è l’errore.
CONTATTI
- Sito web personale: www.alonci.com
- Mail (solo per contatti professionali): giuseppealonci (@) gmail (.) com
- Mail (per problemi col sito web, collaborazioni su YouTube, domande e curiosità, per propormi video, argomenti da trattare o segnalazioni varie): redazione (@) lachimicapertutti.com
- Pagina su Facebook: La Chimica per Tutti
- Il mio profilo personale su Facebook: Giuseppe Alonci
- Seguimi su Twitter
- YouTube (La Chimica per Tutti)
- YouTube (Giuseppe Alonci)
- Indirizzo di posta:
Chiedimelo in privato