• Home
  • Il progetto
  • Contatti e FAQ
  • Vuoi collaborare?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Sito personale
La Chimica per Tutti
  • Home
  • Chi sono
  • Il progetto
    • Pagine amiche
    • Collaborazioni
    • Vuoi collaborare?
  • Videolezioni
    • I video divulgativi
    • Videolezioni di Chimica Generale
    • Videolezioni di Chimica Organica
  • Video rubriche
    • TG Scienza
    • Libri in provetta!
    • La Chimica ON AIR
    • Laboratorio
  • Speciali
    • Speciali
    • I Saperi Forti
    • Rare Disease Day
    • EinsteinWoche
    • Solaris Week
  • Contatti e FAQ
  • Sostienimi
  • Videolezioni di Chimica Generale
  • Videolezioni di Chimica Organica
  • TG Scienza
  • Approfondimenti
  • Bufale
  • Science news
  • Pagine amiche
News Ticker
  • [ Giugno 9, 2020 ] Determinazione della quantità di CO2 liberata dalla reazione tra bicarbonato e aceto Laboratorio
  • [ Marzo 2, 2020 ] Inquinamento, oltre alla Terra avveleniamo noi stessi Approfondimenti
  • [ Gennaio 12, 2020 ] La scienza precaria e la crisi della riproducibilità Approfondimenti
  • [ Ottobre 9, 2019 ] Lo strano legame tra Alzheimer e Click Chemistry Approfondimenti
  • [ Ottobre 7, 2019 ] La tragica storia di Clara Immerwahr Approfondimenti
HomeArticoliScience news

Science news

Tutte le novità dal mondo della scienza!

Articoli

L’allattamento al seno riduce del 25% il rischio di obesità infantile

Settembre 10, 2019 Giuseppe Alonci 0

Di allattamento e alimenti sostitutivi ne avevo già parlato qualche tempo fa, in un video nel quale criticavo Chiara Ferragni per l’aver pubblicizzato su Instagram […]

Articoli

Cubetti di ghiaccio e reazioni chimiche: la genialità della semplicità

Febbraio 15, 2018 Giuseppe Alonci 0

La chimica dei social network è fatta di esplosioni, colori che cambiano repentinamente, fiamme, scoppiettii, porte dell’inferno ed esagerazioni varie. La chimica reale è invece […]

Articoli

Microbolle di aria e destrano: un nuovo modo per salvare delle vite

Gennaio 30, 2018 Giuseppe Alonci 0

Una nuova ricerca proveniente da Boston potrebbe rivoluzionare l’assistenza ai pazienti che corrono il rischio di perdere la vita per asfissia. Quando si è davanti […]

Articoli

Approvata la prima terapia genica negli USA

Agosto 31, 2017 Giuseppe Alonci 0

Il 30 agosto 2017 è una data che entra di diritto nella storia della medicina: è stata approvata negli Stati Uniti la prima terapia genica, […]

Articoli

Dai rifiuti una nuova via per il petrolio

Agosto 29, 2017 Domenico Giuseppe Spanò 0

Negli ultimi decenni le critiche verso i carburanti fossili sono aumentate, a causa non solo dei rischi ambientali connessi con la loro combustione e quindi […]

Articoli

Derivati di proteine sono gli acidi organici più forti al mondo

Giugno 16, 2017 Giuseppe Alonci 0

È la scoperta di un gruppo di ricerca australiano guidato da William Donald, della School of Chemistry della University of New South Wales, pubblicata il […]

Articoli

Un nanoreattore per studiare la reattività delle singole molecole

Giugno 1, 2017 Giuseppe Alonci 0

È da molti anni che i chimici tentano di condurre le loro reazioni in scala sempre più piccola. Ma fino a che punto si possono […]

Articoli

Il Movimento 5S prende posizione sulle vaccinazioni

Maggio 22, 2017 Giuseppe Alonci 0

Dopo anni di posizioni traballanti e oscillanti da una parte all’altra, un comunicato pubblicato il 20 maggio sul Blog delle Stelle chiarisce finalmente la linea […]

Articoli

Una nuova semplice strategia ecosostenibile per convertire il metano in metanolo

Maggio 15, 2017 Giuseppe Alonci 0

Da molti anni sappiamo che l’utilizzo del petrolio per l’industria dei trasporti comporta notevoli problemi ambientali. L’economia dell’idrogeno è ancora molto lontana, nonostante tutti i […]

Articoli

Un fratello di Nettuno con un’atmosfera primitiva contenente acqua

Maggio 13, 2017 Giuseppe Alonci 0

Si chiama HAT-P-26b ed è un esopianeta di dimensioni paragonabili a quelle di Nettuno ma distante da noi quasi 440 anni luce. In un articolo […]

Navigazione articoli

1 2 »

I nostri social

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Sito personale

Le ultime news

  • L’allattamento al seno riduce del 25% il rischio di obesità infantile

    Settembre 10, 2019 0
  • Cubetti di ghiaccio e reazioni chimiche: la genialità della semplicità

    Febbraio 15, 2018 0
  • Microbolle di aria e destrano: un nuovo modo per salvare delle vite

    Gennaio 30, 2018 0
  • Approvata la prima terapia genica negli USA

    Agosto 31, 2017 0
  • Dai rifiuti una nuova via per il petrolio

    Agosto 29, 2017 0

Ti potrebbe interessare

  • Approvata la prima terapia genica negli USA

    Agosto 31, 2017 0
    Il 30 agosto 2017 è una data che entra di diritto nella storia della medicina: è stata approvata negli Stati Uniti la prima terapia genica, sviluppata dall’industria farmaceutica Novartis e che consiste nella modifica genetica [...]
  • Cosa sono le macchine molecolari?

    Gennaio 9, 2017 0
  • La tragica storia di Clara Immerwahr

    Ottobre 7, 2019 0
  • Sintetizzata la prima molecola ciclica composta solo da carbonio

    Agosto 30, 2019 0
  • Neve chimica e inquinamento

    Gennaio 15, 2017 0
  • Determinazione della quantità di CO2 liberata dalla reazione tra bicarbonato e aceto
  • Inquinamento, oltre alla Terra avveleniamo noi stessi
  • La scienza precaria e la crisi della riproducibilità
  • Lo strano legame tra Alzheimer e Click Chemistry
  • La tragica storia di Clara Immerwahr
  • Scienziato condannato per aver diffuso dati sull’inquinamento ambientale in Turchia
  • L’allattamento al seno riduce del 25% il rischio di obesità infantile
  • Tutta questione di chimica: il mio primo libro!
  • Sintetizzata la prima molecola ciclica composta solo da carbonio
  • Carbonio
autismo burioni chimica chimica e letteratura come funzionano i vaccini einaudi giuseppe alonci il sistema periodico il sistema periodico levi il sistema periodico primo levi importanza vaccinazioni lachimicapertutti la chimica per tutti metalli pesanti primo levi chimico roberto burioni scienza scienza e letteratura seconda guerra mondiale sistema immunitario vaccinazioni vaccini vaccini e autismo vaccini e mercurio verità sui vaccini
  • Gabriella T.: Grazie di aver scritto questo articolo, grazie di aver condiviso questo pensiero maturo e responsabile, che nel mio linguaggio assume…
  • marcopoli17: e stacci.
  • Giovanni Pili: Ecco, in questa dimensione l'omeopatia vibra in un modo che alla fine hai solo acqua, zucchero e supercazzole per giustificare…

YouTube

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Gli articoli più popolari

Seguimi su Facebook

I video più popolari

  • La storia di Erika

    Febbraio 28, 2017 0
  • All’origine del colore

    Giugno 15, 2014 0
  • Nessuna immagine

    Titanio

    Marzo 24, 2019 0
  • Piombo

    Febbraio 10, 2016 0
  • Così parlò un chimico

    Settembre 27, 2015 0

Su di me

Chimico e appassionato di divulgazione scientifica, ho preso il dottorato in chimica all'Università di Strasburgo e mi occupo di ricerca e sviluppo nel campo della chimica dei materiali applicati alla biomedicina. Scrivo articoli divulgativi per diverse realtà web e gestisco il canale youtube "La Chimica per Tutti". Sono autore di "Tutta questione di chimica", edito da Giunti Editore.
  • Videolezioni di Chimica Generale
  • Videolezioni di Chimica Organica
  • TG Scienza
  • Approfondimenti
  • Bufale
  • Science news
  • Pagine amiche
Cultura a caso
  • TG Scienza – 6 maggio 2017

    Maggio 6, 2017 0
  • Nessuna immagine

    Argento

    Luglio 21, 2019 0
  • Nessuna immagine

    Azoto

    Giugno 30, 2019 0
  • Il mondo del carbonio

    Settembre 7, 2014 0
  • Idrogeno

    Ottobre 25, 2015 0
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Sito personale

© la chimica per tutti 2020

Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi